Comprare libri doppi...

giulio.ciappelli

Administrator
Staff Forum
29 Novembre 2023
19
4
3
Sono felice di essere io il primo ad inaugurare questa sezione del forum perchè penso di essere uno di quelli che soffre davvero di una malattia grave: la bibliofilia!
A parte gli scherzi... Sono anni e anni che compro libri, li leggo, alcuni li compro con la voglia di leggerli ma poi li abbandono nelle diverse pile che troneggiano in casa in attesa di trovare il tempo e l'ispirazione per inziare un libro.
A volte questo tempo o l'ispirazione non viene e il libro passa in una sorta di dimenticatoio della memoria per cui non è mai stato acquistato e mi ritrovo a volto con l'annoso problema che sempre più spesso mi accorgo di aver comprato lo stesso libro diverse volte.
Penso che un po' sia l'età che avanza ( scherzo ma non troppo) o forse è semplicemente impossibile ricordare tutti i libri che si sono letti. Specialmente per chi come me è "sul pezzo" ormai da decenni.
Sono passati infatti quasi 35 anni da quando ho cominciato ad acquistare regolarmente libri, specialmente all'usato, e ricordarsi di un determinato volume, a meno che non sia stato illuminante, diventa sempre più complicato.
Mi ritrovo quindi a rimettere a posto le librerie e come per magia compaiono volumi identici, magari in edizione diversa, ma sempre gli stessi libri sono.
Ora la mia domanda a voi è questa: vi succede? Avete anche voi questa mania di accumulo che vi porta a comprare gli stessi libri più volte?
E' solo una dimenticanza o forse in qualche maniera il comprare gli stessi libri nasconde qualche messaggio che la nostra mente ci invia in maniera sottile?
 
Succede spesso anche a me ed immagino che sia una cosa tipica per chi come noi acquista davvero tanti libri

Siamo piuttosto compulsivi bisognerebbe ammetterlo ed ho notato che la cosa è aggravata dal fatto che se si ha una compagna/o che anche lei/lui legge allora è la fine.

Quando con il mio compagno siamo andati a vivere insieme anche le nostre rispettive librerie si sono fuse, non siate maliziosi 😝

Ci siamo trovati con molti libri uguali e li abbiamo deciso se tenerli, regalarli oppure venderli, sempre nel rispetto delle emozioni dell'altro rispetto a quel particolare libro. Non è facile infatti staccarsi da un eventuale libro se ci si è affezzionati...

Comunque... adesso che è qualche anno che stiamo assieme a me spesso capita di comprare un libro pensando di non averlo e poi scopro a casa che invece magari è sempre stato in libreria, a volte questo errore è a causa mia perchè non ricordo di aver comprato quel determinato libro in passato ma a volte è perchè il libro è stato comprato in un'altra vita dal mio compagno e per me quindi non è mai esistito nella libreria di casa.

La colpa di tutto è comunque che compriamo troppi libri, a prescindere. C'è chi compra gioelli o profumi e chi carta. Io tutti e tre 😄
 
  • Mi piace
Reazioni: giulio.ciappelli
Non mi è mai capitato ma immagino dipenda tantissimo da quanti libri si possiedono. Io in generale per non cadere in questo errore ho un file sul telefono che consulto quando mi viene un dubbio, è un metodo un po' scomodo sopratutto da aggiornare ma per adesso ha sempre funzionato ;)
 
Non mi è mai capitato ma immagino dipenda tantissimo da quanti libri si possiedono. Io in generale per non cadere in questo errore ho un file sul telefono che consulto quando mi viene un dubbio, è un metodo un po' scomodo sopratutto da aggiornare ma per adesso ha sempre funzionato ;)
Io uso Anobii. Però, mi capita lo stesso di comprare doppioni😁

Scherzi a parte, mi capita soprattutto, se non solo, con la Piccola Biblioteca Adelphi. Talvolta, non ho il tempo per usare il sito di cui sopra e vado a memoria...
Altrimenti, quando capita di acquistare doppioni è perché un titolo è usurato, malconcio, di editore non gradito: insomma, per sostituzione.
 
Che cosa mi tiri fuori dal cappello dei ricordi! Anobii! Pensavo non esistesse più e in effetti dando una veloce occhiata su Wikipedia non mi pare che goda di ottima salute il progetto, speriamo che ci venga in aiuto @G.Baskerville con la biblioteca, in privato ne abbiamo parlato e mi aveva detto che c'era un progettino niente male...
Vediamo... vediamo... lavoriamo nell'ombra come sempre caro mio ;)

Scherzi a parte, mi capita soprattutto, se non solo, con la Piccola Biblioteca Adelphi. Talvolta, non ho il tempo per usare il sito di cui sopra e vado a memoria...
Altrimenti, quando capita di acquistare doppioni è perché un titolo è usurato, malconcio, di editore non gradito: insomma, per sostituzione.
Comprare libri per sostituire edizioni brutte con prime edizioni o edizioni migliori capita anche a me, per esempio sono riuscito a eliminare del tutto dalla mia biblioteca i libri in edizione economica del club degli editori e similari. Libri acquistati in gioventù, spesso usati, che soppervivano alla mancanza endemica di soldi da spendere per i mille e mille libri che compravo comunque in maniera compulsiva...
 
  • Mi piace
Reazioni: Feanor
Che cosa mi tiri fuori dal cappello dei ricordi! Anobii! Pensavo non esistesse più e in effetti dando una veloce occhiata su Wikipedia non mi pare che goda di ottima salute il progetto, speriamo che ci venga in aiuto @G.Baskerville con la biblioteca, in privato ne abbiamo parlato e mi aveva detto che c'era un progettino niente male...
Da quando Ovolab l'ha comprata da Mondadori va alla grandissima dal punto di vista tecnico.
Non è più ai fasti del passato come utenze, anche perché ha competitor non da ridere a livello mondiale e ormai è diventata una piattaforma italiana, con tutto ciò che ne consegue, ma, a mio modesto parere, è nettamente la piattaforma più fruibile, versione desktop.
App... lasciamo perdere.
 
Vediamo... vediamo... lavoriamo nell'ombra come sempre caro mio ;)


Comprare libri per sostituire edizioni brutte con prime edizioni o edizioni migliori capita anche a me, per esempio sono riuscito a eliminare del tutto dalla mia biblioteca i libri in edizione economica del club degli editori e similari. Libri acquistati in gioventù, spesso usati, che soppervivano alla mancanza endemica di soldi da spendere per i mille e mille libri che compravo comunque in maniera compulsiva...
Ah, ah.. pensavo proprio quel tipo di case editrici mentre scrivevo il post.
Però, in tanti anni, oltre la mancanza del codice ISBN, non ho mai capito l'astio generale verso quegli editori.
Non sono il massimo, ma nemmeno il peggio, credo.
 
Hai perfettamente ragione @Feanor, certi editori sono semplicemente bistrattati dal mercato, un club degli editori a livello di divulgazione di libri ha fatto moltissimo ma dato che noi bibliofili siamo attratti da prime edizioni e libri introvabili, da copertine ricercate e tirature limitatissime, un fastello di libri della Club editori non ci soddisfa il palato, in fondo questi libri si trovano ovunque ad ogni mercatino, per 10 euro ne compri una cassetta e non fai quasi mai cattivi affari perchè i libri stampati sono comunque ottimi per leggere o per iniziare ad avvicinarsi alla lettura.

Non sono assolutamente da buttare ma nella mia personale esperienza ho visto che tra un'edizione club e un'altra "blasonata" ho sempre scelto quest'ultima. A costo anche a volte di sacrificare un ricordo per fare una sostituzione che nel momento mi è sembrato aggiungere valore alla mia collezione...
 
  • Mi piace
Reazioni: Feanor
In effetti, è proprio così. Una cesta te la tirano dietro, salvo casi rari.
Una stranezza, se vogliamo, che non ho mai compreso a pieno.
 

Chi siamo

  • La nostra comunità esiste da molti anni e si è evoluta con il tempo. Da semplice luogo di scambio e vendita di libri, oggi cerchiamo di fare la differenza nel promuovere il valore della lettura, dello scambio e della diffusione di un'idea di cultura più ampio ed inclusivo possibile.

Quick Navigation

User Menu