Un indovino mi disse

Nella primavera del 1976 un vecchio indovino cinese avverte Terzani: «Attento! Nel 1993 corri un gran rischio di morire. In quell'anno non volare. Non volare mai». Dopo tanti anni il grande giornalista non dimentica la profezia...
Autore
Tiziano Terzani
Editore
TEA
ISBN 10
8850251017
ISBN 13
978-8850251018
Amazon link
Un indovino mi disse

Sinossi del Libro

Nella primavera del 1976 un vecchio indovino cinese avverte Terzani: «Attento! Nel 1993 corri un gran rischio di morire. In quell'anno non volare. Non volare mai». Dopo tanti anni il grande giornalista non dimentica la profezia, ma anzi la trasforma in un'occasione per guardare al mondo con occhi nuovi: decide infatti di non prendere aerei per un anno, senza tuttavia rinunciare al suo mestiere di corrispondente. Il 1993 diventa così un anno molto particolare di una vita già tanto straordinaria: spostandosi in treno, in nave, in auto, e talvolta anche a piedi, Terzani si trova a osservare paesi e persone della sua amata Asia da una prospettiva nuova, e spesso ignorata. Dopo oltre vent'anni di «viaggio» e oltre un milione di copie vendute, lette, rilette, prestate e regalate, "Un indovino mi disse" continua a parlarci con voce sempre nuova e avvincente.

Le ultime recensioni

Un libro di nteressanti riflessioni sulla nostra modernità
Il libro ci immerge in un viaggio emozionante attraverso l'anno 1993, un periodo cruciale nella vita dell'autore. La trama si sviluppa attorno alla coraggiosa decisione di Terzani di evitare i voli aerei per un intero anno, su consiglio di un indovino. Questo gesto, apparentemente straordinario per un giornalista sempre in prima linea nei cambiamenti sociali globali, si rivela un'esperienza di scoperta profonda.

Terzani ci trasporta attraverso paesi affascinanti come la Cina, il Giappone, Singapore e la Thailandia, rivelando la bellezza della diversità culturale e la complessità del mondo che spesso sfugge alla nostra osservazione quotidiana. La narrazione offre descrizioni vivide e dettagliate, dalla suggestiva alla spaventosa, creando un quadro ricco e coinvolgente di luoghi e personaggi.

Ciò che colpisce è l'approccio di Terzani nell'immergersi nelle tradizioni e nelle usanze locali, esplorando il mondo dell'occulto attraverso incontri con vari indovini di diverse età, sesso ed etnie. Il libro si interroga sulla possibilità di predire il futuro e sulla percezione del passato da parte di chi consulta gli indovini.

La prosa di Terzani si presenta come una penna giornalistica chiara e diretta, catturando pezzi di storia mondiale, racconti popolari e riflessioni profonde sulla condizione umana. La lettura del libro richiede un approccio ponderato, poiché offre molto da elaborare e assimilare.

In conclusione, consiglio "Un indovino mi disse" a chi è interessato a esplorare il mondo attraverso gli occhi acuti di Terzani, un uomo che ha affrontato le sfide della vita con coraggio e curiosità.

Libro information

Added by
Martina
Visualizzazioni
91
Reviews
1
Last update
Voto recensione
4.00 stelle/a 1 voti

More in Letteratura Italiana

More from Martina

Chi siamo

  • La nostra comunità esiste da molti anni e si è evoluta con il tempo. Da semplice luogo di scambio e vendita di libri, oggi cerchiamo di fare la differenza nel promuovere il valore della lettura, dello scambio e della diffusione di un'idea di cultura più ampio ed inclusivo possibile.

Quick Navigation

User Menu