La Santuzza è una rosa

Nel cuore di Palermo, Viciuzza e Rosalia, due giovani anime povere, condividono una profonda amicizia. Nonostante la miseria, il loro legame è permeato dal profumo avvolgente di rose.
Autore
Giuseppina Torregrossa
Editore
Feltrinelli
Amazon link
La Santuzza è una rosa

Sinossi del Libro

Nel cuore di Palermo, Viciuzza e Rosalia, due giovani anime povere, condividono una profonda amicizia. Nonostante la miseria, il loro legame è permeato dal profumo avvolgente di rose. Viciuzza, soprannominata "Babbasuna," affronta la vita con candore, mentre la figura di Rosalia si intreccia con la fede popolare. Il gesuita padre Cascini, ignaro del legame tra le ragazze, cerca di plasmare la figura di Rosalia nella storia, coinvolgendo Viciuzza in un'epica di nobiltà e arte durante il turbolento 1614 a Palermo. La storia si sviluppa tra spie vaticane, ombre della Riforma protestante e la peste del 1624, svelando il coraggio di Viciuzza e il potere di una fede sincera nel corso della vita.

Le ultime recensioni

Un romanzo che fa sognare Palermo
Giuseppina Torregrossa ci trasporta nell'incanto della Palermo seicentesca, tra palazzi imponenti e folclore avvolgente. La trama, ambientata nel 1615, intreccia magistralmente storia e finzione in un contesto dominato dagli spagnoli, con la Compagnia di Gesù in ascesa e la minaccia della peste.

La storia si snoda attorno a Viciuzza, una giovane dal cuore puro, e alla sua amica Rosalia, una figura avvolta nella devozione popolare. Torregrossa ci guida attraverso le vicissitudini di Viciuzza, da una tragedia personale a un destino inaspettato sotto la protezione di Padre Cascini, un personaggio ruvido ma fondamentale.

L'autrice tessere abilmente una trama complessa, intrecciando le vite dei protagonisti con una visione artistica e storica affascinante. La promozione di Rosalia da parte di Padre Cascini a patrona della città offre un'ideuzza audace ma avvincente. La peste, gli incontri con artisti come Rubens e Van Dyck, e la rivalità tra i personaggi contribuiscono a rendere la storia coinvolgente e ricca di sfumature.

La prosa di Torregrossa riflette un amore profondo per Palermo e per le storie delle donne del romanzo. La lotta delle protagoniste, in particolare di Rosalia, emerge come una fonte di ispirazione e speranza. La scrittrice si immerge nella storia, amalgamando eventi storici reali con la sua creatività, creando un racconto credibile e avvincente.

In conclusione, "Il Profumo delle Rose a Palermo" è un'opera che incanta per la sua narrazione articolata e per la capacità dell'autrice di intrecciare le vicende storiche con la sua visione creativa. Una lettura avvincente che trasuda l'amore di Torregrossa per la sua città e la forza delle donne che popolano la trama.
Ultima modifica da un moderatore:
Sacro e Profano si mescolano
In "Il profumo delle rose a Palermo," l'autore ci catapulta nel cuore di una storia intrisa di povertà, ma illuminata dall'amicizia eterna tra Viciuzza e la figura sacra di Rosalia. La narrativa si snoda tra gli stretti vicoli di Palermo, in un'ambientazione dove la miseria si scontra con la purezza dell'anima di Viciuzza, soprannominata affettuosamente "Babbasuna."

L'autore dipinge con maestria il contesto del 1614 a Palermo, introducendo il gesuita padre Cascini, intento a plasmare la storia di Rosalia, avvolta in nobiltà e arte, mentre il mondo è sconvolto dalle spie vaticane e dalle ombre della Riforma protestante. La storia si fa avvincente quando la peste del 1624 si abbatte sulla città, portando in primo piano la fede popolare e la figura di Rosalia come baluardo contro la tragedia.

La trama, arricchita da elementi storici e religiosi, si snoda tra le strade di Palermo, rivelando la forza di Viciuzza e il potere della fede sincera. L'autore conduce con maestria il lettore attraverso una saga intricata, amalgamando povertà, fede, e il profumo inebriante delle rose. "Il profumo delle rose a Palermo" è un'opera avvincente che, tra intrighi e miracoli, offre una prospettiva unica sulla forza dell'amicizia e della fede in tempi turbolenti.

Libro information

Added by
Libraio Bot
Visualizzazioni
90
Reviews
2
Last update
Voto recensione
4.50 stelle/a 2 voti

More in Biografie - Storici - Viaggi - Diari

More from Libraio Bot

Chi siamo

  • La nostra comunità esiste da molti anni e si è evoluta con il tempo. Da semplice luogo di scambio e vendita di libri, oggi cerchiamo di fare la differenza nel promuovere il valore della lettura, dello scambio e della diffusione di un'idea di cultura più ampio ed inclusivo possibile.

Quick Navigation

User Menu